Il periodo di questa pratica risale al II secolo d.C , la prima piega venne fatta in Cina, poichè proprio in questo Paese venne elaborata una tecnica per realizzare la carta. Solo approfondendo in Giappone, intorno VI secolo d.C, piegare la carta prese il nome di ORIGAMI. Caratterizzandosi come una vera e propria forma di arte. Quest'arte, come tante altre culture giapponesi era basata sull' immaginazione infatti si riteneva che alcune semplici pieghe fossero in grado di rievocare spiriti di animali e di piante. Per questo motivo nell'arte degli origami sono legate diverse leggende. Una delle leggende più famose è quella di una bambina Sadako Sasaki vittima delle radiazioni di una bomba atomica sganciata su Hiroshima il 6 agosto del 1945. Questa bambina non sembra apparentemente ferita. Ma nel 1955 ( 10 anni dopo) le venne diagnosticata la leucemia, ritenuta una conseguenza delle radiazioni. Mentre la bambina si trovava in ospedale le venne donata una gru di origami cioè una tradizionale piegatura giapponese da significato simbolico. La gru sarebbe un uccello sacro in grado di allungare la vita per migliaia di anni e capace di realizzare i desideri del proprio cuore. Da qui deriva la leggenda secondo la quale chi fosse riuscito a piegare mille gru avrebbe visto i propri desideri avverarsi. Sadako inizio a piegare gru esprimendo sempre la sua guarigione e la pace del mondo. Purtroppo morì prima di portare a termine il suo obiettivo, realizzò 644 gru. Tre anni dopo (1958)venne fatto in suo onore il Monumento della pace dei bambini, nel parco di Hiroshima. L'arte di realizzare origami giapponesi è una delle più antiche e gode di grande popolarità grazie agli elaborati disegni e alla bellezza della washi.
domenica 5 giugno 2022
Arte: La leggenda degli origami
Washi è la carta giapponese robusta e di alta qualità usata per gli origami.
Con il passare del tempo anche la classe nobiliare giapponese iniziò a interessarsi all' arte di piegare la carta, e non solo con valenza religiosa. Si creavano arte e pacchetti.
I giapponesi sono molti legati alla simbologia e l'arte degli origami ne è un esempio, anche se esistono migliaia di modelli possibili, i più ricorrenti hanno sempre un significato preciso.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La guerra può essere definita come la sconfitta più grande per l'Umanità, in particolare si tratta di un conflitto fra stati, per cont...
-
Allo scoppio del conflitto, gli Stati Uniti avevano confermato la linea di non intervento negli affari europei, già seguita negli anni tra l...
-
L' 11 articolo della costituzione italiana afferma che l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altr...
-
La guerra può essere definita come la sconfitta più grande per l'Umanità, in particolare si tratta di un conflitto fra stati, per cont...
Nessun commento:
Posta un commento